Spiritualità, Cultura, Arte e Musica
Il comprensorio di San Filippo Neri
La Chiesa di San Filippo Neri è a tutt'oggi la chiesa più grande di
Torino (m.77xm.33); ha ospitato fino a 1000 persone in occasione
di concerti. Monumento di prestigio nazionale, sorge in via Maria
Vittoria 5, al centro di un tessuto urbano tra i più significativi
d'Italia. Voluta dalla Congregazione dei padri dell’Oratorio di
San_Filippo_Neri nella seconda metà del ‘600 è opera di Guarino
Guarini e Filippo Juvarra. Il complesso monumentale è composto
dalla Chiesa Principale, dall'Oratorio, dalla Casa dei Padri.
I sotterranei ospitano una cripta cimiteriale risalente al 1600 e
restaurata nel 2006. Nel 2015 sono ricorsi cinquecento anni
dalla nascita di S. Filippo Neri (1515), trecento anni dall’inizio
dei lavori di progettazione e costruzione della chiesa (1715) e
sono terminati i lavori restauro della “Cappella dell’Oratorio”
(Settembre 2015) adiacente alla chiesa principale.
Rimane inalterata nel tempo la filosofia di San Filippo Neri, dove
l’arte e la cultura sono ritenuti elementi centrali nell’identità
spirituale delle persone di qualunque ceto sociale. All’interno
del comprensorio hanno sede: il MIAAO, museo internazionale
delle arti applicate con specifiche mostre ed eventi; numerose
associazioni artistiche e culturali operanti nella formazione
musicale, teatrale, e nella realizzazione di progetti culturali.
Ogni anno nel mese di Settembre il comprensorio di San Filippo
Neri ospita eventi e concerti di MITO Settembre Musica e Torino
Spiritualità.
© San Filippo Neri in Torino - Via Maria Vittoria 5 -10123 Torino (Italy)
Il “Paliotto del Piffetti” prestigiosa opera di
Pietro Piffetti realizzata nel 1749 custodita
nella “Galleria Soprana” del museo MIAAO.
Visibile in alta definizione dal suo sito web
dedicato.
Dopo tre anni di lavori e restauri la
Chiesa dell’Oratorio ritrova il suo
splendore, arricchita con l’occasione
delle migliori tecnologie per la
realizzazione di eventi culturali,
conferenze e concerti.
L’arte incontra il Sacro
Pablo Picasso, un indiscusso interprete
e protagonista dell’arte del novecento
Giovedì 29 Marzo
Sala Valfrè, via Acc. delle Scenze 11 Torino