La Cripta
  Coeva all’Oratorio sotto cui è stata edificata (fine del 1600), è stata usata come cimitero sia per i padri di san Filippo sia per i torinesi che ne 
  facevano richiesta, fino all’editto napoleonico. E’ visibile il loculo con le ceneri dei padri fondatori: padre Defera e padre Cambiani. Qui trova 
  sepolto padre Ormea, morto il 28 Gennaio 1709, contemporaneo del beato Valfrè. E’ visibile la tomba di padre Prever, figura emblematica del 
  suo tempo, morto mentre predicava in duomo il 7 Febbraio 1751. Il popolo lo acclama subito santo e quando viene esposta la sua salma è 
  necessario tenere lontano la folla che vuole le reliquie: persino il suo confessionale viene fatto a pezzi. Ricordiamo che nel 1749 padre Prever 
  aveva fatto realizzare dal maestro ebanista Pietro Piffetti il paliotto per l’altare maggiore di San Filippo. Il Cibrario annota che qui aveva trovato 
  sepoltura il fratello della congregazione dell’Oratorio Felice Fontana, il quale iniziò l’opera della Mendicità Istruita radunando a San Filippo i 
  ragazzi che questuavano per le vie, dando loro soccorso e istruzione. La sua opera incontrò non solo il favore del pubblico ma l’approvazione 
  del re Vittorio Amedeo III che emanò per essa un Regio Decreto il 5 Marzo 1776. Qui si trovava sepolta la principessa Anna Vittoria di Savoia 
  Soissons- duchessa di Sassonia- la cui salma fu poi trasportata nella basilica di Superga, e l’umile contadina Anna Maria Buonamico Emanueli, 
  morta nel 1673. Discepola del beato Valfrè, morì in concetto di santità e la marchesa Bevilacqua Villa volle essere sepolta vicino a lei. La cripta 
  non fu più utilizzata come luogo di sepoltura dalla metà dell’800 circa. Risale a quel periodo il dono che padre Fornelli fece alla Congregazione: 
  regalò la sua tomba di famiglia che era nel cimitero monumentale di Torino. Sotto il pavimento della cripta esiste l’ossario che comprende i 
  resti delle prime inumazioni. Attualmente è qui che i padri dell’Oratorio celebrano la funzione in ricordo dei Padri, Amici, Benefattori defunti il 
  giorno seguente la Commemorazione liturgica di tutti i defunti (2 Novembre).
 
 
 
  © San Filippo Neri in Torino - Via Maria Vittoria 5 -10123 Torino (Italy)
 
 
 
  
Spiritualità, arte, cultura, musica